On Saturday, November 1, at 5:30 p.m., St. Patrick’s Cathedral on Fifth Avenue in Manhattan will host a Mass dedicated to the participants of the 54th New York marathon. The celebration will be presided over by Fr Luigi Portarulo and will include the blessing of runners in view of the race, scheduled for the next day.
The New York marathon, organized by New York Road Runners and sponsored by TCS, is one of the most popular podistic competitions in the world and attracts every year tens of thousands of runners – usually more than 50,000 – from different countries, including some of the best professional athletes in the world. The religious celebration in the main Catholic cathedral of the city is thought as a moment of recollection for marathonists, regardless of nationality or religious affiliation, before the start of the race.
L’articolo Don Luigi Portarulo will celebrate a Mass for participants in the New York marathon proviene da IlNewyorkese.
Nel ringraziare l’Ambasciatore Peronaci e il Ministro Bernini per il sostegno, la Presidente Zuffada ha riassunto i principali traguardi ottenuti in un anno di lavoro svolto a potenziare la dimensione internazionale dell’alta formazione e della ricerca in Italia, creando un sistema che fornisce accesso ad esperienze di arricchimento professionale a giovani dall’Italia offerte da membri ISSNAF afferenti a Università e laboratori di ricerca distribuiti in tutto il Nord America e creare un circolo virtuoso di potenziamento dell’alta formazione per consentire maggiori collaborazioni scientifiche. “Alcuni mesi fa abbiamo presentato il nostro programma ad un convegno di rappresentanti delle Università italiane organizzato a Roma in collaborazione con il MUR e la CRUI per farlo conoscere e incoraggiarne l’adozione, ricevendo un’accoglienza positiva”.
L’appuntamento, che si è tenuto presso l’Ambasciata d’Italia a Washington, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ha permesso di approfondire il legame tra Italia e Stati Uniti nel settore della ricerca scientifica e dell’innovazione, con particolare riferimento alle tecnologie quantistiche. Tale tema è stato scelto per l’evento ISSNAF di quest’anno, in quanto coincide con l’anno del quantum e riflette la recente assegnazione del Premio Nobel in Fisica per contributi fondamentali in questo campo.
Oltre all’evento in Ambasciata, l’Ambasciatore Peronaci ha ospitato un ricevimento a Villa Firenze a cui ha partecipato il Sottosegretario per la Scienza del Dipartimento dell’Energia Dario Gil, competente per i finanziamenti a tutti i 17 Laboratori Nazionali degli Stati Uniti. Un segnale dell’importanza che l’Amministrazione americana attribuisce ai rapporti con l’Italia anche nel settore della ricerca scientifica e delle tecnologie avanzate.
L’ambito quantistico sta ridefinendo i confini della scienza e dell’innovazione. Le applicazioni per calcolo quantistico, sensori e tecniche di imaging promettono di trasformare settori strategici, dalla ricerca scientifica all’industria, con impatti significativi sulla sicurezza, la comunicazione e la medicina, e con opportunità per forti sinergie tra gli USA e l’Italia. L’iniziativa si inserisce nel contesto dello Young Investigator Embassy of Italy Award 2025, che quest’anno premia contributi fondamentali alla ricerca sulle tecnologie quantistiche di giovani ricercatori italiani che operano negli USA.
La discussione si è aperta con un intervento istituzionale di Tommaso Calarco, Coordinatore della Strategia Nazionale per le Tecnologie Quantistiche e Professore all’Università di Bologna, per illustrare le linee guida e le opportunità di sviluppo in questo settore strategico. A questo ha fatto seguito una tavola rotonda dal titolo “Presente e Futuro delle Tecnologie Quantistiche”, focalizzato sui progressi più recenti e le sfide future in questo campo, con un focus sulle applicazioni pratiche e sulle implicazioni industriali delle tecnologie quantistiche con Anna Grassellino, Direttrice del National Quantum Information Science Center, Fermilab; Tommaso Macrì, Senior Director of Business Development, QuEra Computing Inc.; Stefano Poletto, Director Quantum Engineering, Rigetti Computing Inc.; Massimo Ruzzene, Senior Vice Chancellor for Research and Innovation e Dean of the Institutes, University of Colorado Boulder. La tavola rotonda è stata moderata da Andrea Alù, Distinguished Professor e Einstein Professor of Physics alla City University of New York. L’incontro ha offerto una piattaforma di dialogo tra esperti accademici, istituzionali e industriali, con l’obiettivo di esplorare opportunità delle tecnologie quantistiche e di sinergie tra accademia e industria, e tra Italia e Stati Uniti.
L’articolo All’ambasciata d’Italia a Washington l’evento annuale ISSNAF dedicato alle tecnologie quantistiche proviene da IlNewyorkese.



